Da: "Ufficio Stampa M.Argentario" A: Oggetto: Argentario Sailing Week 2005 Data: martedì 21 giugno 2005 17.47 COMUNE DI MONTE ARGENTARIO Argentario Sailing Week 2005 concluso il raduno delle barche a vela d’epoca 16 - 19 giugno 2005 Si è chiusa domenica scorsa l'ottava edizione dell'Argentario Sailing Week, il raduno di barche d'epoca divenuto ormai un punto di riferimento nel settore non tanto per il numero dei partecipanti, il molo della Pilarella infatti ha una capacità massima di 50 imbarcazioni, quanto per l'eccellenza organizzativa, la validità ed esclusività del campo di regata, il prestigio degli yacht presenti. Quest'anno l’Argentario Sailing Week ha costituito anche la tappa inaugurale del nuovo circuito Panerai Classic Yachts Challenge (le altre località interessate saranno Mahor,Porto Rotondo, Cannes e Saint Tropez) . Per le bellissime 45 imbarcazioni partecipanti, tra queste Artica II, Tirrenia, Bonafide, Parsifal, Manta, Alcor II, Uscocco, Tamara, Mariette, che hanno partecipato ai precedenti raduni di Porto S Stefano e ben 11 debuttanti, veri e propri gioielli tornati a navigare grazie ad accurati restauri e alla dedizione dei loro armatori, sono stati tre giorni di regate in giornate di sole e vento perfetto, dai 7 nodi della partenza fino ai 13-14 nodi al traguardo, lungo il campo di regata sistemato come di consueto tra Porto Santo Stefano e Talamone, con una boa del triangolo posta all’altezza di Torre Saline in Giannella. "Marilee" per gli yacht d'epoca e "Galvana" per i classici si sono aggiudicati il trofeo Panerai, primo premio della Sailing Week, premio speciale Lalique è stato assegnato a a VIM, il defender di 21,34 mt, progettato e costruito da Olin Stephens nel 1938 e che ha dominato i campi di regata dell’America’s Cup negli anni 40 e 50, restaurato dal Cantiere Navale dell'Argentario. Oltre alla competizione in acqua, numerosi sono stati gli eventi collaterali organizzati dall’Associazione Italiana Vele d’Epoca, dallo Yacht Club S.Stefano e dal Comune nell’ambito della manifestazione sportiva, dopo l' partecipazione di pubblico, di imbarcazioni iscritte e la presenza di alcuni famosi progettisti di barche a vela venuti ad ammirare i loro più riusciti progetti ancora perfettamente in grado di competere in mare, grande interesse hanno suscitato la mostra dei disegni di Nathaniel Herreshoff presentata da Tom Perkins (proprietario di Mariette, uno schooner di 42 metri classe 1915, disegnato proprio dal grande Nathaniel Herreshoff) e il seminario “Da Nat Herreshoff a Maltese Falcon – 150 anni di evoluzione: gli estremi”, con la commovente partecipazione di Olin Stephens cittadino onorario di Porto Santo Stefano dall’ottobre scorso, vera e propria leggenda vivente nella storia della vela mondiale con oltre 2.500 progetti realizzati. Porto Santo Stefano, 21 giugno 2005